Il ritorno alla terra come difesa della specificità e la tavola come luogo della riqualificazione, in un territorio in cui da sempre l''eccellenza è cifra distintiva.
Il progetto Alla mensa di Leonardo sintetizza il binomio sapori e saperi: la cultura del cibo, il cibo della cultura, con tutte le suggestioni attivate e attivabili in futuro intorno a quest''idea forte, per innescare davvero un circolo virtuoso che faccia parlare la terra. Un''operazione culturale volta a valorizzare le radici e un "gusto giusto" e ad esaltare il "vivere toscano", in una prospettiva di turismo integrato che sviluppi un nuovo concetto di promozione del territorio e che non si limiti a presentare un singolo settore, ma un intero contesto e uno stile di vita visto nel suo sedimentarsi attraverso i secoli.
Quattro appuntamenti all''anno, quindi, in concomitanza con i passaggi stagionali, in cui presentare una serie di iniziative volte principalmente alla valorizzazione del patrimonio agroalimentare del Montalbano e dell''Empolese-Valdelsa, nonché delle eccellenze di Toscana, organizzato dall''Associazione culturale Elicriso con la collaborazione del Comune di Vinci e dell''Associazione Strada dell''olio e del vino del Montalbano Le colline di Leonardo. Con il Patrocinio della Regione Toscana e del Circondario Empolese-Valdelsa.
Alla mensa di Leonardo: sabato 24 e domenica 25 giugno, dal pomeriggio sino a notte fonda, festevoli cucinieri, trincianti, bottiglieri e coppieri dei giorni nostri allieteranno i palati dei buongustai convenuti in piazza e per le vie di Vinci ad assaggiare i prodotti della migliore tradizione enogastronomica toscana.
Presso le " bone osterie" di Vinci, inoltre, da sabato 24 e per tutto il mese di luglio, cuochi e scalchi proporranno piatti tratti dai ricettari degli autori di gola del Rinascimento, in un suggestivo e creativo gioco della cucina storica, alla ricerca di piaceri perduti della sensibilità gastronomica del tempo di Leonardo. Sapori e saperi, all''interno di un contesto festivo in cui collocare una riflessione sul cibo come cultura e condivisione: al "fuochone", allegri trinciacarne delizieranno gli avventori con una grigliata di carne in piazza e un bicchiere di vino del Consorzio delle Colline di Vinci, in un trionfo del porco che, tra fuoco e fiamme, testimoni come il mangiare insieme generi sempre un''aria festosa. Il prestito bibliotecario in piazza ed i musei aperti in orario serale per soddisfare il gusto di leggere e la fame di conoscere. La lotteria Acquista, degusta e...Vinci! metterà in palio succosi premi, che saranno assegnati durante la Fiera di Luglio. Presso la Palazzina Uzielli, una mostra fotografica, "Pane e companatico. Il territorio nutriente", dimostrerà ancora una volta come un territorio ricco come il nostro sia uno straordinario nutriente per l''arte. Ancora, le tavole dei falsi d''autore di Umberto Leonetti allestite nei rinnovati locali della Casa del Popolo. E poi performances teatrali, musici, tamburini e giocolieri, mescolati a racconti di mercanti, artigiani e vivandieri, giunti a Vinci carichi delle loro mercanzie in questo solstizio d''estate, tempo di mietitura e di magie.... Herbane tutte moderne prepareranno pozioni, decotti e...naturalmente il nocino delle streghe, tra assaggi di mallegato, caci a latte crudo, dolci rinascimentali e fiumi di ippocrasso! E tanti altri prodotti e presidi Slow food. Attorno ai calderoni danzeranno streghe vere e, per le strade, i bardi itineranti divertiranno i più piccoli che, nell''ambito dell''iniziativa I giochi della Mensa, potranno anche costruire piatti e pentole con le proprie mani.
Infine, sabato pomeriggio, presso la Palazzina Uzielli, un convegno sul cibo, il vino e le arti come cultura e risorsa del territorio...eccetera, Eccetera: perché la minestra si fredda.
PROGRAMMA
sabato 24 domenica 25 giugno06 . dalle ore 17.00 alle ore 24.00
I mercanti convengono ad ogni solstizio ed equinozio...
Mostra-mercato agroalimentare e artigianale di prodotti tipici
del territorio e dell''eccellenza di Toscana,
con degustazioni guidate e lavorazioni dal vivo di antichi mestieri
- Piazza della Libertà: La Piazza dei vivandieri
- Via Roma: La via degli artigiani
- Piazza Leonardo da Vinci: Largo alle herbane
- Piazza del Castello: La Piazzetta dei Mastri
Durante tutta la manifestazione quiz di degustazione a premi L''appetito vien..giocando!
- Pane e companatico. Il territorio nutriente.
Mostra fotografica. Palazzina Uzielli.
A cura di Fotocineclub Leonardo. Dal 18 al 25 giugno.
Presentazione della Mostra fotografica
- Il fuochone. Il trionfo del porco. Grigliata in piazza a cura dell''Associazione G.S. 1989 Il Piastrino.
Il Fuochone
- Mostra Falsi d''autore di Umberto Leonetti
Sala "Incontri", Casa del Popolo di Vinci.
- Il gusto di leggere
Prestito bibliotecario in piazza.
- O miseri mortali aprite gli occhi...
Voce recitante Andrea Giuntini, al liuto Marzio Matteoli.
Domenica 25 giugno, ore 21.45, presso il Castello dei Conti Guidi.
- Il calderone delle streghe
Saltimbanchi, musici, giocolieri e animazione a tema rinascimentale
e magico per le vie di Vinci a cura dell''Associazione Circolo Fantasy.
- I giochi della Mensa
Laboratorio per i bambini
a cura dell''Associazione culturale Il Ponte - CIAF Villa Reghini.
- Ristoro solidale con dolci rinascimentali
A cura del Comitato Amici della Pace di Toiano.
- Di miglio in miglio bone osterie...
Rassegna enogastronomica nei ristoranti di Vinci.
- Acquista, degusta e...Vinci!
Lotteria a cura di Vincincentro.
Distribuzione dei tagliandi presso i negozi aderenti.
Visualizza la mappa
sabato 24 giugno06
- Convegno "Eccetera: perché la minestra si fredda.
Divagazioni sul cibo, il vino e le arti come cultura e risorsa del territorio"
Palazzina Uzielli, ore 17.00/20.30.
Intervengono:
Alessandro Vezzosi, Zeffiro Ciuffoletti, Giovanni Cipriani,Enrico Favi, Riccardo Lagorio,
Renzo Malvezzi, Aldo Morelli, Alessandro Pacciani, Alessandro Tortelli, Roberto de Donno. |