Ricerca Avanzata

Contattaci



Offerte Last Minute

L'Agriturismo del Mese

Cerca Eventi

Agriturismi Montagna

Agriturismi Mare

Agriturismi Lago

Bed and Breakfast

Case Vacanza

Country House

Relax Point

Prenota Agriturismo

Mercatino Vendo e Compro

Servizio SMS - MMS

Guida Agriturismi

Registra la tua Azienda

News e Servizi dal Portale

Abbinamenti e Ricette

Cerca le Pet House

Video Agriturismi

Link

Software Agrigest per il tuo Agriturismo

Siamo su Facebook

Siamo su MySpace

Registrazione Utente

Supporto On Line

Agriturismi.asia

Italia Web Star - Sito Premiato

Italia Web Star - Sito Premiato

Palio delle Scure

Data Evento 03/06/2011

Cerca gli Agriturismi della Provincia vicini all'evento

Comune di Gradisca d'Isonzo  Provincia di Gorizia

Sito Web: www.consorziocastelli.it

E-mail: 

Numeri utili da contattare: Gradisca d'Isonzo Calle dei Macellai, 2 Info Telef

Descrizione Evento: 

La prima domenica di giugno si tiene a Gradisca d''Isonzo il Palio della Scure organizzato dall''Accademia Jaufrè Rudel di studi medioevali in collaborazione con il comune della città fortezza. L''idea proviene da una ricerca di archeologia sperimentale sull''uso delle scuri da guerra di tipo franco (francisca) e di tipo scandinavo , fatto dalla sezione dell''Accademia che studia la guerra medioevale. Non è quindi una rievocazione storica ma un modo per portare un''antica arma da guerra ad una dimensione ludica. C''è un regolamento e la gara si disputa fra una squadra di Strassoldo e una, appunto, di Gradisca. La sfida sarà riproposta a Strassoldo la prima domenica di settembre. Il palio consiste in un tiro a più bersagli con distanze che variano dai quattro ai dodici metri; lancio che verrà effettuato sia con le piccole francische che con le grandi scuri danesi . Intervengono alla manifestazione i famosi balestrieri toscani di Massa Marittima (Grosseto) che insieme ai loro sbandieratori e tamburini faranno rivivere la gara (fra nove balestrieri, tre per terziere) che per lunghissima tradizione si tiene a Massa Marittima l''ultima domenica di maggio. Le balestre usate per questa manifestazione sono le grandi e potenti balestre da posta . Infine non mancano esempi di duelli con armi bianche e tiri dimostrativi con balestre da braccio.

I dati riportati in questa pagina sono stati reperiti dalla rete su siti pubblici o privati privi di copyright
e/o gentilmente forniti da Enti Pubblici o Privati.
Vi consigliamo di verificare date, orari e programmi contattando gli organizzatori o visitando il sito ufficiale dell'evento.