La condotta Slow Food Val Demone, propone la terza edizione di "Salina Isola Slow" per favorire la crescita di un turismo attento e rispettoso dell''ambiente.
L''isola di Salina si presta benissimo a diventare l''emblema della filosofia Slow Food in Sicilia, in quanto integra la vocazione marina a quella agricola ed esalta attraverso i suoi prodotti l''espressione più vera della biodiversità.
"Salina Isola Slow" si articola in una serie di proposte mirate a favorire la conoscenza, oltre che delle bellezze paesaggistiche dell''isola, anche di ciò che essa produce, attraverso itinerari che comprendono visite al Presidio Slow Food del Cappero e del Cucuncio, ai vigneti della Malvasia, e la realizzazione di Laboratori del Gusto, con specifici approfondimenti monotematici che permettano la conoscenza diretta delle produzioni agricole e dei loro artefici principali: contadini e produttori.
''edizione 2007 prevede 2 Laboratori del Gusto, uno sul cappero e uno sulla malvasia, oltre a degustazioni e cene a tema, visite guidate all''interno ed intorno all''isola e la possibilità di personalizzare visite ad aziende vitivinicole.
L''organizzazione prevede un programma personalizzato per i partecipanti residenti sull''isola ed uno per i partecipanti in barca. La seconda parte della giornata e la serata prevede invece un programma unico per i due gruppi.
Oltre alle iniziative previste dal programma, si potranno prenotare visite personalizzate alle aziende vitivinicole dell''isola.
er i partecipanti saranno previste convenzioni con l''associazione albergatori di Salina.
I trasferimenti per i laboratori del gusto del cappero e della malvasia sono compresi nel costo dell''iniziativa.
Programma preliminare di SALINA ISOLA SLOW
VENERDI'' 1 GIUGNO
Arrivo sull''isola di Salina e iscrizione dei partecipanti
13.30 Degustazione di benvenuto presso la darsena del porticciolo turistico di Santa Marina Salina a cura del Bar Alfredo di Lingua
18.00 Riunione dei partecipanti in località Malfa e trasferimento a Pollara dove si svolgerà la presentazione della manifestazione e quindi si effettuerà un laboratorio del gusto sui capperi ed i cucunci
20.00 Cena sul tema dei Capperi e Cucunci di Salina presso il ristorante "Il Gambero" a Lingua
SABATO 2 GIUGNO
10.30 Riunione dei partecipanti presso il porto di S.M. Salina e partenza su imbarcazione privata per il periplo dell''isola, con soste nelle baie più suggestive.
14.00 Degustazione a bordo per tutti i partecipanti nella baia di Pollara
20.00 Cena sul tema della malvasia con laboratorio del gusto sulle malvasie presso il ristorante Ariana di Rinella
Domenica 3 GIUGNO
10.30 Riunione dei partecipanti in località Lingua. Visita al museo etnoantropologico
12.00 Degustazioni di granite presso il bar Alfredo di Lingua
13.30 Pranzo presso un ristorante di Salina Pomeriggio a disposizione per programma festa del cappero a Malfa
|