Ricerca Avanzata

Contattaci



Offerte Last Minute

L'Agriturismo del Mese

Cerca Eventi

Agriturismi Montagna

Agriturismi Mare

Agriturismi Lago

Bed and Breakfast

Case Vacanza

Country House

Relax Point

Prenota Agriturismo

Mercatino Vendo e Compro

Servizio SMS - MMS

Guida Agriturismi

Registra la tua Azienda

News e Servizi dal Portale

Abbinamenti e Ricette

Cerca le Pet House

Video Agriturismi

Link

Software Agrigest per il tuo Agriturismo

Siamo su Facebook

Siamo su MySpace

Registrazione Utente

Supporto On Line

Agriturismi.asia

Italia Web Star - Sito Premiato

Italia Web Star - Sito Premiato

C'era una volta il Formaggio

Data Evento da 22/04/2011 a 25/11/2011

Cerca gli Agriturismi della Provincia vicini all'evento

Comune di Vaccarile di Ostra, Ostra Vetere  Provincia di Ancona

Sito Web: www.percorsiparalleli.it

E-mail: info@percorsiparalleli.it

Numeri utili da contattare: info@percorsiparalleli.it

Descrizione Evento: 

Spiagge, colline, montagne, città, piccoli borghi, rocche, castelli, santuari, abbazie, musei, aziende agricole, prodotti tipici... questo e molto di più a TIPICANDO. Venti itinerari alla scoperta dell''entroterra marchigiano per immergersi in una realtà sospesa nel tempo dove cultura, storia, arte, tradizione e natura si fondono con i profumi, i sapori e i colori di un paesaggio rurale intatto e carico di suggestioni per regalare ai visitatori emozioni uniche e indimenticabili. Tipicando è un''iniziativa nata nel 2005 che prevede una serie di itinerari mirati a portare i visitatori alla scoperta dell''entroterra e delle sue tradizioni: dalla produzione artigianale dei prodotti tipici agli antichi mestieri ai borghi e ai luoghi sconosciuti ai più. Realizzato dall''associazione Culturale PerCorsi Paralleli, il progetto ha visto in questi due anni di attività la collaborazione di alcuni enti pubblici tra cui L''assessorato al Turismo della Provincia di Ancona, la CIA Ancona, il Call Center Alta Marca, STL Misa Esino Frasassi, Associazioni albergatori di Senigallia ed alcuni Comuni. Un''attenta selezione dei luoghi e delle aziende ha permesso di offrire un prodotto di elevata qualità, fruibile non solo dai turisti e viaggiatori che si recano in villeggiatura nella nostra Regione, ma anche da coloro che abitano il territorio e desiderano conoscerne le sua caratteristiche Ogni itinerario è incentrato su un''eccellenza del territorio che può essere sia prodotto tipico che una realtà storico-culturale, archeologica o naturalistica. Nel caso dei prodotti tipici si parte da una visita ad un''azienda agricola nella quale vengono spiegati i processi di lavorazione delle materie prime e si assiste (quando possibile) alla trasformazione delle stesse in prodotto finale. A questa breve parte "didattica" segue una degustazione guidata in cui è possibile assaggiare i vari prodotti dell''azienda e anche acquistarli. Questo perché tra le finalità di TIPICANDO c''è anche quella di avvicinare il potenziale consumatore non solo al prodotto, ma anche e soprattutto al produttore e al processo di produzione che sono spesso sconosciuti a chi fa acquisti nei supermercati. In tal modo si sensibilizza il consumatore all''acquisto responsabile e si permette al produttore di ampliare la diffusione e la commercializzazione dei propri prodotti. La componente culturale è rappresentata dai musei, centri storici, mostre o eventi presenti, convegni tematici, ricorrenze tradizionali e folkloristiche che vengono sempre inseriti all''interno dei vari itinerari. Primo appuntamento di TIPCIANDO domenica 29 aprile itinerario: C''ERA UNA VOLTA...IL FORMAGGIO Visita ad un''azienda agrocasearia per assistere alla mungitura, alla lavorazione del latte e alla realizzazione del formaggio, pranzo, passeggiata guidata nell''area archeologica di Ostra Antica alla casa di terra e al centro storico di Ostra Vetere. durata: intera giornata con pranzo luogo: Vaccarile di Ostra, Ostra Vetere mezzo di trasporto: auto propria tema: prodotti tipici, archeologia e storia del territorio Quota di partecipazione: adulti30 E ragazzi 6-12 anni22,50 E bambini 0-5 anni GRATIS (pranzo non compreso)* * Possibilità di pranzo a 10 E da segnalare al momento della prenotazione. la quota comprende: visite guidate, degustazioni e pranzo PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA entro GIOVEDì 26 APRILE PER INFORMAZIONI e PRENOTAZIONI: 320.0971943 o info@percorsiparalleli.it L''itinerario verrà annullato se non si raggiungerà un minimo di 10 adulti e/o ragazzi partecipanti. In caso di annullamento l''organizzazione si curerà di contattare i partecipanti. Approfondimento su " C''ERA UNA VOLTA...IL FORMAGGIO " : La tradizione casearia ha radici antiche che si perdono nella notte dei tempi. Il documento più antico che testimonia con particolare precisione le fasi di lavorazione del latte si può ammirare nel bassorilievo di civiltà Sumera denominato "Fregio della latteria", che risale al III millennio a.C., dove sono rappresentati i sacerdoti (esperti caseari dell''epoca) nei diversi momenti applicativi della tecnica casearia. Nel tempo questo prodotto è stato utilizzato da tutte le civiltà e in tutte le epoche poichè rappresentava un ottima scorta di calorie e proteine utilizzabili anche in periodi in cui altrimenti non sarebbe stato possibile averli. Oggi il formaggio è diffusissimo in tutto il territorio nazionale in moltissime varietà regionali. Nelle Marche i formaggi tipici vanno dalla famosa caciotta d''Urbino, al bazzotto di Senigallia, al formaggio di fossa ma alcuni giovani casari sperimentano nei loro laboratori nuovi prodotti sposando la tradizione con l''innovazione e la creatività come nel caso di una piccola azienda a conduzione familiare situata nelle dolci colline dell''entroterra marchigiano dove sono nati prodotti unici e straordinari come il Caserotto, formaggio con olio extravergine di oliva; la Luna Nera, delizioso formaggio a pasta morbida con Lacrima di Morro d''Alba DOC all''interno; il Ciocco Forma, morbida crema di formaggio ricoperta da un croccante strato di cioccolato; e tanti altri prodotti più tradizionali come la ricotta, il pecorino fresco e stagionato e molto altro ancora. La singolarità di questa visita sta non solo nell''assistere ai processi di lavorazione e trasformazione del latte ma anche nel provare con le proprie mani come si realizza un formaggio fresco da degustare appena pronto e giudicare, con il sorriso sulle labbra, il proprio lavoro più o meno riuscito. Assistere alla mungitura delle caprette sarà per i bambini un divertimento in più. Dopo aver degustato i prodotti di qualità dell''azienda agrocasearia ci si sposta per pranzo lungo le sponde del fiume Misa dove la signora Orietta prepara per i suoi ospiti ottimi piatti tradizionali a base di prodotti tipici locali. Dopo pranzo una breve passeggiata tra le rovine di quella che fu l''antica città di Ostra vi farà scoprire la grandezza e l''importanza di questa zona dove grazie alle varie campagne di scavi sono venuti alla luce i resti di un tempio e di un teatro che doveva avere un diametro di 45 metri; i resti di un grande edificio termale a pianta quadrangolare con fronte di 59 metri costituito da almeno 12 ambienti, alcuni con pavimento a mosaico e i resti di un insediamento rustico di età romana del I secolo d.C. Ci si sposta sempre lungo il Misa per vedere uno dei pochi esempi rimasti di costruzione rurale; la casa di terra testimonianza ancora intatta di come si viveva da poveri all''inizio del secolo scorso. Ultima tappa di questo viaggio è lo splendido centro storico di Ostra Vetere città fondata nel medioevo dagli abitanto di Ostra Antica in fuga dopo la distruzione della città. colpisce subito per il suo profilo caratterizato dai bellissimi campanili che svettano sulle altre costruzioni. Una passeggiata per le vie del centro tra le strette viuzze e gli splendidi palazzi antichi, vi regalerà emozioni di incomparabile bellezza. -------------------------------------------------------------------------------- PROSSIMI APPUNTAMENTI: domenica 6 maggio itinerario: SULLE ORME DEI FOLLETTI Visita guidata e attività ludiche nel Bosco dei Folletti per una giornata dedicata alle famiglie e a tutti coloro che credono nelle favole e amano sognare. Pranzo in compagnia dei folletti che doneranno un grazioso ricordo della giornata a tutti i bambini. durata: intera giornata con pranzo luogo: Urbania mezzo di trasporto: auto propria tema: natura e tradizioni rurali Quota di partecipazione: adulti30 E ragazzi 6-12 anni22,50 E bambini 0-5 anni GRATIS (pranzo non compreso)* * Possibilità di pranzo a 10 E da segnalare al momento della prenotazione. la quota comprende: visita guidata al bosco dei folletti, alla fattoria didattica e all''orto botanico, attività ludiche, pranzo e merenda. PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA entro GIOVEDì 3 MAGGIO domenica 13 maggio itinerario: VINO, ORCI & ROCCHE''nrolll Visita al museo degli orci e degli orciai di Barchi e al centro storico del piccolo castello. Visita ad un''azienda di Bianchello del Metauro, pranzo con degustazione di vino e visita guidata al castello di Mondavio e alla sua rocca. durata: intera giornata con pranzo luogo: Barchi/Mondavio mezzo di trasporto: auto propria tema: prodotti tipici, storia del territorio e tradizioni rurali Quota di partecipazione: adulti30 E ragazzi 6-12 anni22,50 E bambini 0-5 anni GRATIS (pranzo non compreso)* * Possibilità di pranzo a 10 E da segnalare al momento della prenotazione. la quota comprende: visite guidate, ingressi ai musei, degustazione e pranzo PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA entro GIOVEDì 10 MAGGIO

I dati riportati in questa pagina sono stati reperiti dalla rete su siti pubblici o privati privi di copyright
e/o gentilmente forniti da Enti Pubblici o Privati.
Vi consigliamo di verificare date, orari e programmi contattando gli organizzatori o visitando il sito ufficiale dell'evento.