Ricerca Avanzata

Contattaci



Offerte Last Minute

L'Agriturismo del Mese

Cerca Eventi

Agriturismi Montagna

Agriturismi Mare

Agriturismi Lago

Bed and Breakfast

Case Vacanza

Country House

Relax Point

Prenota Agriturismo

Mercatino Vendo e Compro

Servizio SMS - MMS

Guida Agriturismi

Registra la tua Azienda

News e Servizi dal Portale

Abbinamenti e Ricette

Cerca le Pet House

Video Agriturismi

Link

Software Agrigest per il tuo Agriturismo

Siamo su Facebook

Siamo su MySpace

Registrazione Utente

Supporto On Line

Agriturismi.asia

Italia Web Star - Sito Premiato

Italia Web Star - Sito Premiato

Festa dei Frutti Dimenticati

Data Evento da 20/09/2011 a 21/09/2011

Cerca gli Agriturismi della Provincia vicini all'evento

Comune di Casola Valsenio  Provincia di Ravenna

Sito Web: www.montebattaglia.it/festafrutti

E-mail: 

Numeri utili da contattare: Pro Loco Casola Valsenio tel. 0546 73033

Descrizione Evento: 

Piante spontanee o coltivate negli orti e nei frutteti di casa per il consumo domestico fin dal tardo Medioevo, i frutti dimenticati sono perlopiù caratteristici della stagione autunnale e rappresentavano una preziosa scorta di cibo da conservare con cura per l''inverno. Salvati dall''estinzione e recuperati per la gioia di chi li ha conosciuti e di chi li vede per la prima volta, "LA FESTA DEI FRUTTI DIMENTICATI" ha come protagonisti tanti bei frutti dai nomi spesso originali: giuggiole, pere spadone, corniole, nespole, mele cotogne, corbezzoli, azzeruole, sorbe, pere volpine, uva spina, senza dimenticare noci, nocciole, melagrane e i marroni, simbolo dell''autunno. L''appuntamento è nel centro storico del paese il 20 e 21 ottobre. La ripresa d''interesse verso i frutti di un tempo è rivolta anche al recupero di antichi metodi di conservazione, lavorazione e consumo alimentare. Per questo nel corso della festa si svolge un concorso di marmellate e uno di liquorimentre i ristoranti della zona propongono per tutto l''autunno la "Cucina ai frutti dimenticati". Si tratta di piatti che utilizzano i prodotti tradizionali del territorio sia secondo la consuetudine sia in modo moderno, proponendo una cucina gradevole, naturale e dal forte potere evocativo. Fra le ricette a base di questi frutti ricordiamo: la salsa di rovo e di gelso, le composte di corniole e di cotogne, la torta di mele selvatiche e i dessert con protagoniste le pere volpine, con le castagne, l''alkermes, il vino e il formaggio.

I dati riportati in questa pagina sono stati reperiti dalla rete su siti pubblici o privati privi di copyright
e/o gentilmente forniti da Enti Pubblici o Privati.
Vi consigliamo di verificare date, orari e programmi contattando gli organizzatori o visitando il sito ufficiale dell'evento.