Anche a te dispiace che il nostro idillio è stato distrutto? Sei anche tu dell''opinione che la ferrovia, l''albergo, le strade nuove e i turisti non stanno bene nella nostra zona? Che Soprabolzano la smetta, la vecchia Soprabolzano oggi è morta e è nata una nuova stazione turistica, che non è diversa dal Lago di Carezza, Campiglio o dalla Mendola con i suoi alberghi panoramici, campi da tennis, cene di gala e con le signore abbigliate di bianco, smoking e frac? Sì caro amico, ci hanno scavalcati, dovremmo appendere nell''armadio i nostri bianchi mantelli da sera con l''orlo color rosso porpora, il distintivo dei residenti di Soprabolzano, e indossare gli abiti delle nostre corporazioni sociali cittadine..."
È così che un medico bolzanino e villeggiante ha commentato la costruzione della storica ferrovia del Renon. Perché con la costruzione della cremagliera il Renon si è modernizzato. L''inizio dell''era moderna ha una data: è il 13 agosto 1907 quando il primo convoglio della ferrovia del Renon partì da Piazza Walther a Bolzano in direzione di Collalbo.
In questo modo l''altipiano del Renon fu dotato di elettricità e per la prima volta nella storia era raggiungibile con un mezzo di locomozione. E con questa data è nato anche il turismo sul Renon. Il turismo di massa però, come aveva temuto Hoffensthal, non è mai approdato.
Progettata dall''ingegnere Josef Riehl e gestita da una società bolzanina, la ferrovia venne costruita in 18 mesi con una larghezza di un 1 metro e posati 12 km di rotaie. Nei tratti più difficili venne dotata di cremagliera. Nello stesso periodo a Soprabolzano i soci costruirono l''albergo "Maria Schnee".
La cremagliera tra Bolzano e Maria Assunta aveva una pendenza media del 22 percento. Il tratto di strada ferrata tra Maria Assunta e Collalbo, già allora utilizzato come sezione a monte di collegamento, presta ancor oggi il suo servizio ed è l''ultimo trenino storico esistente in Alto Adige.
Numerose manifestazioni dedicate all''anniversario prevedono serate musicali, viaggi culinari notturni, domeniche dedicate alle famiglie, una grande festa e viaggi "nostalgici". Il festeggiamento ufficiale è fissato per il 13 agosto.
Programma 2007
Venerdi, 25 maggio 2007
Corsa teatrale con il trenino Renon
Domenica, 27 maggio 2007
Corteo „100 anni trenino Renon" a Auna di Sotto con le bande musicali di Auna di Sotto, Colllabo e Soprabolzano con festa a Auna di Sotto
Sabato, 2 giugno 2007
Escursione guidata lungo il tratto della cremaglia da Bolzano a Soprabolzano
Domencia, 3 giugno 2007
Festa delle famglie lungo il tratto del trenino Renon
Martedi, 12 giugno 2007
Corsa gastronomica serale con il trenino Renon
Giovedi 14 giugno 2007
Corsa musicale serale con il trenino Renon con il „Jazzfestival Bolzano"
Giovedi, 21 giugno 2007
Corsa musicale serale con il trenino Renon
Mercoledi, 4 luglio 2007
Corsa gastronomica serale con il trenino Renon
Maredi, 10 luglio 2007
Corsa teatrale con il trenino Renon
Sabato, 28 luglio e domenica 29 luglio 2007
Festa del trenino Renon
Martedi, 31 luglio 2007
Corsa gastronomica serale con il trenino Renon
1 - 31 agosto: mostra di cartoline storiche nella stazione di Collalbo
Giovedi, 2 agosto 2007
Corsa musicale serale con il trenino Renon
Giovedi, 9 agosto 2007
Corsa musicale serale con il trenino Renon
Domenica, 12 agosto 2007
Corteo „100 anni trenino Renon" a Collalbo con le bande musicali di Auna di Sotto, Colllabo e Soprabolzano con festa a Collalbo
Lunedi, 13 agosto 2007
Festa: Anniversario 100 anni della ferrovia Renon
Mercoedi, 15 agosto 2007
Corteo „100 anni trenino Renon" a Auna di Sotto con le bande musicali di Auna di Sotto, Colllabo e Soprabolzano con sagra a Soprabolzano
Giovedi 30 agosto 2007
Corsa gastronomica serale con il trenino Renon
Domencia, 16 settembre 2007
Festa delle famglie lungo il tratto del trenino Renon
Giovedi, 20 settembre 2007
Corsa teatrale con il trenino Renon
Domenica, 30 settembre 2007
Escursione guidata lungo il tratto della cremaglia da Bolzano a Soprabolzano
Mercoledi, 3 ottobre 2007
Corsa musicale serale con il trenino Renon
|