Ricerca Avanzata

Contattaci



Offerte Last Minute

L'Agriturismo del Mese

Cerca Eventi

Agriturismi Montagna

Agriturismi Mare

Agriturismi Lago

Bed and Breakfast

Case Vacanza

Country House

Relax Point

Prenota Agriturismo

Mercatino Vendo e Compro

Servizio SMS - MMS

Guida Agriturismi

Registra la tua Azienda

News e Servizi dal Portale

Abbinamenti e Ricette

Cerca le Pet House

Video Agriturismi

Link

Software Agrigest per il tuo Agriturismo

Siamo su Facebook

Siamo su MySpace

Registrazione Utente

Supporto On Line

Agriturismi.asia

Italia Web Star - Sito Premiato

Italia Web Star - Sito Premiato

Festa di San Sebastiano a Melilli

Data Evento 

Cerca gli Agriturismi della Provincia vicini all'evento

Comune di Melilli  Provincia di Siracusa

Sito Web: www.comunemelilli.it

E-mail: comunemelilli@worldonline.it

Numeri utili da contattare: 

Descrizione Evento: 

Il Santo Patrono è solennemente celebrato il 20 gennaio, giorno del suo "dies natalis", quando, alle ore 6.00, si può assistere alla solenne SVELATA della statua taumaturgica, posta sull''altare maggiore. Il Santo rimane esposto alla venerazione dei fedeli per l''intero ottavario, per essere conservato, poi, nella sua nicchia fino al 4 maggio. In quella data, i festeggiamenti in onore di San Sebastiano durano una settimana ed iniziano la sera del 3 maggio con la processione del reliquario in argento: un braccio che tiene in mano una freccia. la notte fra il 3 e 4 maggio, la piazza e il corso principale restano illuminati a giorno per accogliere i pellegrini che arrivano a piedi dai paesi vicini e che aspettano con trepidazione ed ansia l''apertura della chiesa, per manifestare il loro ringraziamento a San Sebastiano. alle 4 in punto del 4 maggio, tra scampanio di campane e sparo di mortaretti viene aperta la chiesa, nella quale si riversano i fedeli che gridano: "semu vinuti ri tantu luntanu. primu diu e e Sam Mastianu". Verso le sei, poi, cominciano ad arrivare i "nuri" di Melilli, (uomini, donne e bambini vestiti di bianco con fazzoletto in testa, fascia rossa a tracolla e sui fianchi, un mazzo di fiori in mano) che arrivano correndo dalla santa croce, una località dove si trova un''edicola votiva di San Sebastiano. Successivamente arrivano i "nuri" di Sortino e Solarino.

I dati riportati in questa pagina sono stati reperiti dalla rete su siti pubblici o privati privi di copyright
e/o gentilmente forniti da Enti Pubblici o Privati.
Vi consigliamo di verificare date, orari e programmi contattando gli organizzatori o visitando il sito ufficiale dell'evento.