Per il settimo anno a Settimo Rottaro (To) nelle ultime due settimane di gennaio si celebra il "Salampatata", insaccato tradizionale del territorio canavesano prodotto nella stagione autunnale ed invernale inserito nel Paniere dei Prodotti Tipici della Provincia di Torino.
Si tratta di una tradizione contadina, sobria e conviviale, che punta a valorizzare al massimo le poche risorse disponibili. Un prodotto legato alla "cultura del maiale" che rischia di scomparire, capace di far diventare un periodo di festa i giorni che andavano dalla macellazione dell''animale alla cena di chiusura, a cui prendevano parte un gran numero di persone. "Del maiale non si butta via niente" ripetevano i nostri nonni e questa affermazione pare anticipare di decenni il concetto di "consumo responsabile" al quale oggi molti si ispirano.
La Sagra è organizzata dal Comune di Settimo Rottaro e dalla ProLoco nell''ambito del Progetto Sviluppo e Valorizzazione Produzioni Tipiche della Provincia di Torino, in collaborazione con Città del Bio e Slow Food, con il contributo della Regione Piemonte e della Provincia di Torino e con il patrocinio della Comunità Collinare "Intorno al lago", dell''ANCI e dell''ANPCI.
|