PARMA, TERRE VERDIANE:
MUSICA IN CASTELLO 2007
Si alza il sipario sulla rassegna di Musica, Lirica e Danza "Musica in Castello" dal 1 giugno al 31 agosto alle 21.30: 14 grandi eventi a ingresso libero in 9 Comuni delle Terre Verdiane tra Rocche, Castelli, Chiostri, Sagrati, Piazze d''Arte.
In carnet: il pianista Pietro De Maria massimo interprete europeo di Chopin; Susanne Kelling mezzosoprano solista dell''Opera di Monaco di Baviera; i salentini Alla Bua; il flautista Stefano Bagliano e gli Affetti Baroque Ensemble; il primo violino Carlo Failli e il pianista Michelangelo Giaime Gagliano; Jazz Piano Trio e AgiMus da Firenze; Junior Balletto di Toscana; il Nuovo Quintetto Italiano; la polistrumentista Claudia Bombardella; Quartetto Elisa; il gruppo Chantango con la voce di Gianluigi Cavaliere; il duo arpa e flauto Davide Burani-Giovanni Mareggini.
PARMA (Terre Verdiane, 9 paesi - raggio di 30 chilometri) - Quattordici eventi - tra concerti di musica classica, danza contemporanea d''autore, grande lirica con maestri e interpreti indiscussi del panorama musicale europeo - abbinati luoghi ricchi di fascino nel parmense e alla gratuità del biglietto: a Fontanellato nella Corte della Rocca Sanvitale; a Soragna nel cortile d''onore della Rocca del Principe Meli Lupi; a San Secondo sul sagrato della Chiesa dell''Annunciata, vicino alla Rocca dei Rossi; a Salsomaggiore Terme nella cornice liberty di viale Romagnosi - Terme Berzieri; a Busseto nella Rocca Municipale; a Felino nella corte del Castello, a Polesine Parmense in piazza, a Fontevivo nella Corte del Collegio dei Nobili vicino all''Abbazia Cistercense e a Fidenza in piazza della Cattedrale antelamica.
Ad animare gli spettacoli sono chiamati, quali moderni cantori e musicanti, musicisti dalla raffinata sensibilità ed estro nell''esecuzione di arie d''opera, sonetti, liriche, brani di ogni epoca e respiro. I luoghi scelti per ospitare gli spettacoli sono essenziali parti integranti della scenografia naturale. Nove amministrazioni comunali parmensi - paesi delle Terre Verdiane nell''arco di 30 chilometri - si sono messe in rete nel segno della musica di qualità per dare vita a un carnet d''eccezione che vede la firma della Piccola Orchestra Italiana e del suo artefice Enrico Grignaffini, pronti ad accompagnare di spettacolo in spettacolo gli artisti sulle note.
Gli eventi - tutti a ingresso libero - si connotano come opportunità uniche da ascoltare per l''eccellenza degli artisti proposti in carnet. Ecco in sintesi gli appuntamenti da ricordare.
FONTANELLATO - venerdì 1 giugno
Venerdì 1 giugno alle 21.30 in Rocca, il celebre e geniale pianista Pietro De Maria in concerto (si è esibito recentemente a Tokyo, Santiago del Cile, Rio de Janeiro, Madrid, Praga), di fatto uno dei più sensibili interpreti di Chopin che presenta un repertorio a lui dedicato. Titolo: "Chopin: Preludi & altro"
FONTANELLATO - venerdì 8 giugno
Venerdì 8 giugno alle 21.30 arrivano sul palcoscenico della Rocca l''energia e il calore mediterraneo dei salentini Alla Bua Limamo: la Pizzica del Salento"con danze calde e liberatorie, pizzica e taranta. Il nome del gruppo significa "cura, medicina alternativa" nella lingua antica del basso Salento. Imperdibili nello sfrenato divertimento di ballerini e musicisti, regaleranno al pubblico la loro cura: dal passato, come liberarsi dai morsi velenosi della leggendaria tarantola ai tempi moderni, per non soccombere a una società stremata da difficoltà, piattezza, stress e nuove forme di povertà sociale. Titolo:
FONTANELLATO - sabato 16 giugno
Sabato 16 giugno alle 21.30 in Rocca Sanvitale il flauto dolce di Stefano Bagliano e l''Affetti Baroque Ensemble in "Invito all''allegrezza: Arie e Danze fra Rinascimento e primo Barocco" su composizioni di Caccini, Dowland, Phalése, Frescobaldi, Quagliati, Ortiz, Marini.
FONTANELLATO - venerdì 20 luglio
Venerdì 20 luglio alle 21.30 l''evento collaterale della rassegna: Ensemble Il Diletto Musicale in Concerto; si esibiscono i violiniLorenzo Amadasi e Francesco Sicuri, il violoncello Paolo Conti, il pianista Roberto Marchesiin un repertorio che spazia da Telemann (Trio-Sonata in La Maggiore) a Pergolesi (Sonata a tre in Re Minore; Sonata a tre in Si Bem. Maggiore; Sonata a tre in Sol Maggiore), da Vivaldi (Variazioni sopra il tema de La Folia per 2 v.ni, v.llo e b.c.) a J. C. Bach (Conxerto per pianoforte, 2 v.ni e v.llo).
FIDENZA - venerdì 13 luglio
Fidenza in piazza Duomo alle 21.30 presenta il 13 luglio il clarinetto Carlo Failli (primo violino in grandi orchestre, ha suonato sotto la direzione di Zubin Meta, Riccardo Muti, Myung-Whun Chun, Gustav Kuhn) accompagnato al pianoforte da Michelangelo Giaime Gagliano (intensa attività concertistica collaborando con artisti dell''Orchestra del Maggio e con gli attori Paola Gassman, Ugo Pagliai e Michele Placido) in un concerto che spazia Schumann, a Copland fino a Bernstein. Titolo: "Il clarinetto nel ''900. Musiche di Arnold, Rota, Françaix, Foss, Reich, Bernstein".
SALSOMAGGIORE TERME - domenica 29 luglio
A Salsomaggiore Terme alle 21.30 nel Gazebo di Viale Romagnosi (Terme Berzieri) arriva da Firenze un quartetto d''eccezione: Fabiana Barbini (pianoforte), Luca Provenzani (violoncello), Amerigo Bernardi (contrabbasso), Michele Morgan Tortelli (percussioni) domenica 29 luglio. Loro sono Provenzani e il Jazz Piano Trio. Sono quattro orchestrali dell''ensemble AgimusArte nato dalla fusione tra l''orchestra I solisti di Fiesole e gli strumentisti dell''A.Gi.Mus. di Firenze. Titolo: "Violoncello Jazz" su musiche di Bolling.
FONTANELLATO - venerdì 3 agosto
Venerdì 3 agosto, a Fontanellato, alle 21.30 in Rocca Sanvitale la plasticità coreografica del Junior Balletto di Toscana (diretto da Cristina Bozzolini, maitre de ballet nonché assistente alle coreografie Silvia Chirico con le coreografie d''autore di Mauro Bigonzetti, Fabrizio Monteverde, Eugenio Scigliano, Arianna Benedetti) che propone il nuovo spettacolo "Qui Danza la Meglio Gioventù". Il gesto che si fa parola. Il corpo che, torcendosi a ritmo della musica, si fa interprete di un messaggio eterno: quello della ricchezza e della profondità dell''anima umana.
SORAGNA - sabato 4 agosto
A Soragna nello scenario naturale di Villa Castellina alle 21.30: i suoni e le armonie della lussemburghese Claudia Bombardella sabato 4 agosto che da anni è impegnata in un intenso lavoro di ricerca nelle musiche delle tradizioni dei popoli nomadi di tutto il mondo. Musicista eclettica, cantante, polistrumentista (sax baritono, fisarmonica, clarinetti, violino, violoncello, steel drum) compone e arrangia. Titolo: in "Leggende, strumenti e voci dei popoli
POLESINE PARMENSE - domenica 5 agosto
A Polesine Parmense, domenica 5 agosto, in piazza Balestrieri alle 21.30 si esibisce il Nuovo Quintetto Italiano con Andrea Oliva al flauto, Francesco Di Rosa all''oboe, Fabrizio Meloni al clarinetto, Claudio Gonella al fagotto, Luca Benucci al corno (i musicisti sono tutti parti soliste nelle principali istituzioni musicali: Teatro alla Scala, Maggio Fiorentino, Santa Cecilia e vincitori di concorsi internazionali. Sono reduci da una lunga tournee in Asia e in Sud America). Titolo: Virtuosismi per(di) fiato. Musiche di Haydn, Rossini, Ibert, Gershwin"
BUSSETO - sabato 11 agosto
A Busseto nella Corte della Rocca Municipale alle 21.30 la perfezione esecutiva del Quartetto Elisa è pronto a incantare il pubblico, sabato 11 agosto, protagonisti lamaestria di Duccio Beluffi e Gabriele Bellu al violino, Fabrizio Merlini alla viola e Giovanni Lippi al violoncello. Titolo: "Operisti italiani in quartetto. Musiche di Boccherini, Bottesini, Verdi".
FELINO - venerdì 17 agosto
A Felino nella corte del Castello alle 21.30 la poesia si veste di note e viceversa con un concerto di classe firmato Chantango venerdì 17agostoin grado di abbinare alla canzone francese l''atmosfera dei tanghi argentini con un risultato suggestivo di grande originalità veicolati dalla stupenda voce di Gianluigi Cavaliere. Loro sono Gianluigi Cavaliere voce e pensiero; Ivan TibollaL''evento si intitola "Bestiario d''amore. Musiche di Chantango, Ferré, Piazzola". pianoforte; Fabio Rossato accordèon; Romeo Pegoraro contrabbasso; Gabriele Bellu violino.
SORAGNA - sabato 25 agosto
Ancora a Soragna nel Cortile d''onore della Rocca del Principe Diofebo Meli Lupi la grande lirica firmata dallamezzosoprano Susanne Kelling solista all''Opera di stato di Monaco di Baviera accompagnata al pianoforte da Piero Barbareschi sabato 25 agosto. La Kelling, attesissima, ha tenuto Recitals liederistici nelle più importanti città europee (Parigi, Bruxelles, Monaco, Berlino, Vienna, Roma, Milano etc.) riscuotendo ovunque successi di critica e di pubblico. Ha cantato tra gli altri sotto la direzione di Zubin Mehta ed Ivor Bolton.
Attualmente il mezzosoprano è impegnata nei ruoli di Mercedes in "Carmen", Ciesca in "Gianni Schicchi", il Furetto in "Il tabarro" e la Badessa in "Suor Angelica" presso lo Staatstheater am Gärtnerplatz a Monaco di Baviera. Oltre a ciò ha debuttato al teatro San Carlo di Napoli, al teatro La Fenice di Venezia, al teatro Regio di Torino, al teatro G. Verdi di Trieste, al teatro lirico di Colonia e di Düsseldorf. Il concerto si intitola "Anima e cuore. Musiche di Poulenc, Strauss, Gershwin, Porter".
FONTEVIVO - venerdì 31 agosto
Venerdì 31 agosto alle 21.30 nel Collegio dei Nobili a Fontevivo, si esibisce il duo Davide Burani all''arpa e Giovanni Mareggini al flauto (Mareggini, flauto solista del prestigioso Icarus ensemlbe e Direttore dell''Istituto Superiore di Studi Musicali "Claudio Merulo" di Castelnovo ne'' Monti; Davide Burani docente nell''Istituto Diocesano di Musica Sacra di Modena e assistente alla classe di arpa presso il Consevatorio di Parma). Titolo: "Arpeggi flautati...Musiche di Bach, Rota, Satie, Berthomieu, Zbinden"
Sono queste le corde che fanno vibrare la quinta edizione della prestigiosa rassegna "Musica in Castello" in programma da venerdì 1 giugno a venerdì 31 agosto 2007 a Fontanellato e Fontevivo.
L''estate si apre dunque nel segno della grande musica nella bassa parmense con un dettaglio importante: i posti a sedere per il pubblico corrispondono a ingressi gratuiti grazie al sostegno di un gruppo di sponsor che scommette da ormai qualche anno sull''evento per farlo crescere nel panorama regionale.
Sono stati i sindaci Maria Grazia Guareschi (Fontanellato) con l''Assessore alla Cultura Alberto Copercini insieme ad Enrico Grignaffini presidente di Piccola Orchestra Italiana a presentare ufficialmente la rassegna: "Proporre un carnet di eccellenza musicale ed emozioni indiscutibili significa valorizzare le terre della bassa parmense così ricca di suggestioni da cogliere - ha sottolineato Grignaffini - Vuole dire educare all''ascolto e alla grande musica, richiamare gli appassionati nelle nostre Terre Verdiane, promuovere e sostenere la qualità di progetti ed eventi. Sottolineo la qualità concertista e la bravura degli interpreti determinate da parecchi concorsi vinti, platee mondiali affrontate e critica a favore. Sotto il profilo dei curricuilim degli interpreti stiamo portando a "Musica in Castello" il meglio che oggi c''è in Italia. Questa rassegna arriva all''anima in modo, crediamo, non banale".
Il sindaco di Fontanellato Maria Grazia Guareschi, già Comune Bandiera Arancione del Touring Club e Città d''Arte e Cultura, insieme all''assessore Alberto Copercini ha posto l''accento «sulla qualità di una manifestazione che è partita in sordina e come nelle migliori sinfonie si è aperta in crescendo, assumendo un peso specifico di eccellenza nel panorama dell''Emilia Romagna e non solo. I nomi degli artisti in programma lo testimoniano. Il numero crescente degli appassionati che seguono la rassegna lo conferma. Sottolineo il fatto che pur senza budget milionari, Musica in Castello cresce e si caratterizza per qualità e identità. Un ringraziamento speciale va all''anima di Musica in Castello, ovvero Enrico Grignaffini e la sua Piccola Orchestra Italiana, fondamentali per passione e competenza nella costruzione della rassegna».
Il sindaco di Fontevivo Massimiliano Grassi e l''assessore Franco Ballarini hanno evidenziato come «l''arpa e il flauto abbinati a un repertorio di sicuro effetto, intimistico e di perfetta resa acustica, ben si sposino con la cornice del Monastero Cistercense e del Collegio dei Nobili. Si intrecciano a Fontevivo musica, arte e archeologia. Il concerto sarà anche l''occasione per visitare la Sala Capitolare del Convento completamente restaurata».
La kermesse - a ingresso libero con oltre 400 posti a sedere - si avvale del patrocinio di Provincia di Parma e Regione Emilia Romagna con il sostegno prezioso di alcuni sponsor privati che hanno creduto nel progetto.
In caso di pioggia gli spettacoli verranno eseguiti nello stesso giorno in cartellone in luoghi al chiuso. Ecco dove. Fontanellato: all''aperto in Rocca Sanvitale, al chiuso nel Teatro storico Sanvitale. Fontevivo: all''aperto Chiostro del Collegio dei Nobili, al chiuso nella Cappella del Duca del Collegio. Soragna per Susanne Kelling all''aperto Cortile d''onore della Rocca Meli Lupi, al chiuso Nuovo Teatro di via Garibaldi in centro storico. Soragna per il concerto di Claudia Bombardella all''aperto Villa Castellina esterno, oppure all''interno di Villa Castellina - frazione Castellina di Soragna. A Felino all''aperto nel cortile del Castello, al chiuso nel Cinema Teatro Comunale di via Verdi. Busseto all''aperto nel cortile della Rocca, al chiuso nel Teatro Verdi. Polesine, all''aperto in piazza Balestrieri; al chiuso in Aula Magna di via Manzoni. Fidenza all''aperto in piazza Duomo, al chiuso nel Teatro Girolamo Magnani. San Secondo all''aperto piazzale Chiesa dell''Annunciata, al chiuso Cavea Galilei Via Martiri di Cefalonia.
Per Informazioni sulla rassegna:
Piccola Orchestra Italiana, cell. 380-3340574, Enrico Grignaffini e Giulia Massari
Ufficio Turistico del Comune di Fontanellatotel. 0521-823220; 0521-822346 oppure 0521-829055. www.comune.fontanellato.pr.it; mail: info@fontanellato.org
Ufficio Stampa: Francesca Maffini
--------------------------------------------------------------------------------
I LUOGHI D''ARTE DI "MUSICA IN CASTELLO"
CASTELLO DI FELINO
Si staglia in posizione panoramica a cavaliere delle vallate dei torrenti Parma e Baganza. Costruito nell''890, ampliato e fortificato nei secoli successivi, raggiunge l''apice dello splendore alla metà del XIV secolo con il potente casato dei Rossi, che lo tengono sino al 1483. Conquistato da Lodovico il Moro, passa in seguito alle famiglie Pallavicino, Sforza, Farnese che ne completano l''assetto residenziale. L''edificio, quadrato e massiccio, dominato da quattro torrioni angolari, è cinto dal fossato e conserva, all''interno, la "Corte d''Onore". E'' sede prestigiosa per banchetti e convegni.
I sotterranei ospitano il Museo del Salame.
LOCALITÀ: Comune di Felino, 18 km da Parma.
PERIODO DI APERTURA: da febbraioa dicembre.
ORARIO DI APERTURA:
il Castello è visitabile parzialmente (mura esterne e corte) dal 14 febbraio a dicembre dal mercoledì alla domenica dalle 12 alle 18. Ingresso gratuito.
Servizio di bar e ristorante. In occasione di banchetti il Castello potrebbe non essere visitabile; si consiglia una telefonata prima di recarsi in loco.
Museo del Salame dal 17 febbraio a 16 dicembre sabato e festivi 10/12.30 e 15/18.
Ingresso a pagamento. Visite guidate su prenotazione. Aperto su prenotazione da mercoledì a venerdì tel. 333.2362839/0521.831809.
Tel. 0521.336020
Fax 0521.836845
ROCCA SANVITALE DI FONTANELLATO Si erge, incantevole e suggestiva, al centro del borgo, circondata da un ampio fossato d''acqua, e racchiude, perla preziosa, uno dei capolavori del manierismo italiano, la saletta dipinta dal Parmigianino nel 1524 con il mito di Diana e Atteone. Ancora intatto è l''appartamento nobile dei Sanvitale, conti che la tennero sino al 1948, con mobili e suppellettili del Cinque, Sei e Settecento, i ritratti di diversi esponenti della famiglia, affreschi e quadri di Felice Boselli. E, come i castellani di un tempo, dalla "Camera ottica", grazie ad un ingegnoso sistema di lenti e di prismi, si può ancora curiosare, stando nascosti, sulla vita della piazza che conserva intatto il fascino dei borghi padani.
LOCALITÀ: Comune di Fontanellato, 19 km da Parma.
PERIODO DI APERTURA: tutto l''anno.
ORARIO DI APERTURA:
da aprile a ottobre feriali 9.30/11.30* e 15/18*, festivi 9.30/12* e 14.30/18*;
da novembre a marzo, chiuso il lunedì, feriali 9.30/11.30* e 15/17*, festivi 9.30/12* e 14.30/17* (* inizio ultima visita).
Da marzo a novembre (escluso agosto) ogni secondo sabato del mese alle ore 20.30 e 22 Il Gusto della Cultura visita con animazione e degustazione di prodotti tipici. Ingresso a pagamento. Visite guidate. Prenotazione obbligatoria per i gruppi.
Tel. 0521.823220
Fax 0521.824042
ROCCA DEI ROSSI DI SAN SECONDO
Da fortezza medievale a sfarzosa residenza rinascimentale, ha ospitato una delle famiglie più illustri del Parmense. Gli interventi artistici di allievi di Giulio Romano, del Baglione, del Samacchini, del Bertoja, del Procaccini, del Paganino equiparano la sontuosità della Rocca alle corti medicee e gonzaghesche, strettamente legate al casato di San Secondo. Superba è la Sala delle Gesta Rossiane, suggestivo ed unico il racconto, in 17 riquadri, dell''Asino d''Oro; emozionanti gli allegorici modelli mitologici e fabulistici, questi ultimi sottolineati da pertinenti aforismi. L''imponente apparato di affreschi è ancora oggi perfettamente conservato.
LOCALITÀ: Comune di San Secondo, 18 km da Parma.
PERIODO DI APERTURA: tutto l''anno.
ORARIO VISITE:
gennaio sabato e festivi 10, 11, 14, 15, 16, 17;
da febbraio a novembre dal martedì alla domenica 10, 11, 14, 15, 16, 17, 18* (* sospesa con l''orario solare), da aprile a settembre aperto anche il lunedì pomeriggio;
dicembre sabato e festivi 10, 11, 14, 15, 16, 17.
Ogni ultimo sabato del mese (esclusi luglio e dicembre)ore 21.30 Arte e suggestioni in Rocca, visita-spettacolo con personaggi in costume e possibilità di degustazione.
Ingresso a pagamento. Per i gruppi e le visite notturne è necessaria la prenotazione.
Visite guidate.
Tel. 0521.873214
Tel. e Fax 0521.872147
ROCCA MELI LUPI DI SORAGNA
Voluta dai feudatari di Soragna, i marchesi Bonifacio ed Antonio Lupi, nel 1385, viene trasformata nel secolo XVII in splendida e fastosa residenza dei Principi Meli Lupi, che ancor oggi ne sono proprietari e la abitano. Le sue sale sono impreziosite da mobili ed arredi del primo barocco, non mancando pure testimonianze di epoche precedenti. Conservano interessanti decorazioni a fresco e suggestivi cicli pittorici di Nicolò dell''Abate, Cesare Baglione, Ferdinando e Francesco Galli Bibiena. Sul fronte settentrionale insiste il grande parco romantico all''inglese cinto da mura, ricco di piante secolari, laghetto, serra, café haus e una grotta entro una montagnola.
LOCALITÀ: Comune di Soragna, 28 Km da Parma.
PERIODO DI APERTURA: tutto l''anno.
ORARIO DI APERTURA:
da gennaio a marzo 9/11* e 14.30/17.30*;
da aprile al 15 ottobre 9/11* e 15/18*;
dal 16 ottobre a dicembre 9/11* e 14.30/17.30* (* inizio ultima visita).
Chiuso il lunedì e altri giorni in occasione di manifestazioni che richiedano l''uso di diverse sale della rocca. Ingresso a pagamento. Visite guidate. Per i gruppi è consigliata la prenotazione.
Tel. e Fax 0524.597964/597978
Provincia di Parma - da vedere aspettando MUSICA IN CASTELLO 2007
Casa Natale di G.Verdi, Casa Barezzi, Teatro Verdi, Villa Verdi
Comune di Busseto
Tel. 0524.92487
Tel. 0521.816939/313336
Zona di produzione del Salame di Felino
Comune di Felino
Tel. 0521.335920
Cattedrale, Teatro G.Magnani, OF: Orseline Fidenza
Comune di Fidenza
Tel. 0524.83377
Abbazia cistercense del 1142
Comune di Fontevivo
Tel. 0521.611911
Centro termale di Salsomaggiore e Tabiano
Comune di Salsomaggiore
Tel. 0524.580211
Museo del Parmigiano Reggiano, Sinagoga e Museo Ebraico, Museo Guareschi
Comune di Soragna
Tel. 0524.597909/599399
--------------------------------------------------------------------------------
UFFICIO STAMPA
Ufficio Stampa Fontanellato "Musica in Castello 2007" : Francesca Maffini
ORGANIZZAZIONE
Piccola Orchestra Italiana - Enrico Grignaffini e Giulia Massari
UFFICIO TURISTICO - INFO POINT "RASSEGNA MUSICA IN CASTELLO"
Ufficio turistico, Rocca Sanvitale di Fontanellato
|