Posta allo sbocco della Valle di Susa verso la pianura torinese, Avigliana è stata per 17 secoli teatro e testimone di eventi storici di primissimo piano. Sulle sue terre marciarono e si batterono eserciti romani, franchi, longobardi, imperiali; passarono i pellegrini della via Francigena e si riversarono le orde saracene. Amedeo III di Savoia ne fece un dominio diretto del suo casato e qui, nel 1360, nacque Amedeo VII, detto il Conte Rosso, uomo energico e capace, che consolidò i diritti imperiali ereditati dal padre su un territorio vastissimo ed estese i suoi possedimenti sino al mare.
Avigliana ogni anno ricorda l''amata figura del Conte Rosso e lo splendore della sua epoca con un emozionante Palio storico, in memoria dei festeggiamenti indetti nel 1389 in onore del passaggio di Valentina Visconti che andava in sposa a Luigi, fratello del Re di Francia. In quella lieta occasione il Conte Rosso cavalcò per le vie della città alla testa di un sontuoso corteo composto da tutta la nobiltà piemontese, in un clima fastoso e gioioso che Avigliana rivivrà ancora nei giorni della XXVI edizione della Rievocazione Storica.
|