MISSOLTINO DAYS
Cernobbio (CO), 31 maggio - 2 giugno
Missoltino Days, tre giorni all''insegna del gusto, della buona cucina, della cultura, dello spettacolo, della solidarietà e.. al sapore di "missoltino", nome che indica l''agone, uno dei pesci più caratteristici del Lago di Como, dopo che è stato sottoposto ad un particolare trattamento di essiccazione. L''obiettivo della manifestazione - giunta alla sua quinta edizione e organizzata dal Comune di Cernobbio, con il patrocinio e i contributi della Regione Lombardia e della Provincia di Como - è promuovere a livello nazionale la conoscenza del prodotto tipico e di qualità, delle tradizioni e delle culture, con momenti di approfondimento ed intrattenimento per grandi e bambini. Dal 31 maggio al 2 giugno Cernobbio e la sua Riva torneranno quindi ad essere il punto d''incontro per chi vorrà scoprire e riscoprire le tradizioni, non solo culinarie, del Lago di Como.
Novità di quest''anno saranno i due appuntamenti con lo "Show cooking": sabato mattina e domenica pomeriggio due personaggi molto noti a Como mostreranno a turno al pubblico dal vivo l''esecuzione di una ricetta a loro particolarmente cara, una legata ai sapori di lago, l''altra ai sapori di terra. Come gradite conferme si potranno invece ritrovare anche quest''anno il mercatino dei sapori di terra e di lago allestito sulla Riva di Cernobbio, i pranzi e le cene con piatti tipici e gli incontri con autori locali che presenteranno libri ad argomento gastronomico-culinario (ma non solo), mentre i più piccoli potranno partecipare al concorso per minicuochi e assistere allo spettacolo di animazione "Storie di Ortensia" del Gruppo Fata Morgana.
PROGRAMMA
Sabato 31 maggio
Riva di Cernobbio
ore 10.00
Apertura della manifestazione in Riva
Inaugurazione "Dilagano i fiori. Ortensie in collezione", in collaborazione con la Società Ortofloricola Comense e il Consorzio Florovivaisti Lombardi
Mercatino dei sapori di terra e di lago dalle 10.00 alle 22.00
ore 11.00
Show Cooking: Sapori di lago
ore 12.00
Pranzo self-service con piatti tipici lariani e lombardi in collaborazione con il Consorzio "Sapori di terra, sapori di lago"
ore 15.00
Musica e canti popolari del gruppo folkloristico "I Paisan"
ore 19.00
Cena self-service con piatti tipici in collaborazione con il Consorzio "Sapori di terra, sapori di lago"
ore 21.30
Concerto d''apertura del Lario Éstival Musicabaret della Provincia di Como:
sul palco Davide Van De Sfroos e i Lou Dalfin, presentati dal comico Roberto Valentino
Domenica 1 giugno
Riva di Cernobbio
Dalle ore 10.00 alle ore 22.00
proseguono "Dilagano i fiori" e il Mercatino dei sapori di terra e di lago
ore 12.00
Pranzo self-service con piatti tipici lariani e lombardi in collaborazione con il Consorzio "Sapori di terra, sapori di lago"
ore 16.00
In via Volta dimostrazione di "Arte floreale con l''ortensie" a cura della floral designer Barbara Botta.
ore 17.00
"Storie di Ortensia", spettacolo di animazione per i bambini con il Gruppo Fata Morgana
Ortensia è una dolce nonna che adora i suoi fiori e parla con loro, ascolta le loro storie e le scrive su un diario: storie a volte dolci e a volte crudeli, che non mancheranno di stupire i giovani spettatori. Lo spettacolo trae spunto dalle storie che Nonna Pupa ha inventato in tutti questi anni di attenta e amorevole cura al Giardino della Valle. Le storie prenderanno vita attraverso libri animati, pupazzi, burattini, ombre e narrazione: un piccolo contributo per insegnare ai bambini e a chi li accompagna a guardare la natura con occhi diversi
ore 17.00
Show Cooking: Sapori di terra
ore 17.30
Concerto in P.zza Castello dell''Orchestra a plettro ''Flora 1892'' diretta da Marzio Mariani
Il complesso mandolinistico vanta singolari origini legate ai fiori. Infatti fu proprio un gruppo di giardinieri delle ville del primo bacino del lago a costituire nella seconda metà dell''Ottocento il Circolo mandolinistico "Flora" in omaggio alla dea dei fiori, per il diletto del pubblico. Dopo 116 anni il complesso testimonia con onore le sue origini fregiandosi anche dell''Abbondino d''oro 2000, ambita onorificenza cittadina
ore 18.00
Incontro con l''autore: Giancarlo Montorfano, "La casa dei ricordi", Alessandro Dominioni editore, dialoga con Luigi Picchi e Andrea Frigerio
ore 19.00
Cena self-service con piatti tipici lariani e lombardi in collaborazione con il Consorzio "Sapori di terra, sapori di lago"
ore 21.00
Incontro con l''autore: Adriano Giudici, "Non ci sono più le mezze stagioni", Alessandro Dominioni editore
ore 21.30
Serata danzante
Villa Erba
ore 10.00
Visita guidata gratuita al parco di Villa Erba e alla sua collezione di ortensie, il fiore più amato da Luchino Visconti a cura di Emilio Trabella, paesaggista, presidente della Società Ortofloricola Comense (Prenotazione obbligatoria, tel. 031-343234 dal lunedì al venerdì, ore 9.00-13.00)
ore 15.00
Visita guidata gratuita al parco di Villa Erba e alla sua collezione di ortensie. In contemporanea ''Speciale visita per i Bambini'' in collaborazione con il Gruppo delle Guardie Ecologiche Volontarie della Provincia di Como (Prenotazioni obbligatoria per entrambe le visite, tel. 031-343234 dal lunedì al venerdì, ore 9.00-13.00)
ore 19.30
Cena di Gala benefica in Villa Erba con l''assegnazione del premio nazionale "Missoltino d''Oro" rappresentato dall''opera dello scultore Nicola Salvatore.
Si sfideranno (gara pomeridiana a "porte chiuse") tre personaggi del mondo dello spettacolo affiancati da alcuni tra i più rinomati Chef del panorama gastronomico mondiale: Fabrizio Cadei (Grand Hotel Principe di Savoia - Milano), Martin Dalsass (Ristorante SantAbbondio - Sorengo), Karl Baumgartner (Schöneck Falzes, Brunico), Maura Gosio (Ristorante La Piazzetta di Ferno).
La giuria sarà presieduta dal vincitore dell''edizione 2007, Claudio Sadler.
I piatti cucinati nel corso della gara entreranno nel menù della cena insieme agli antipasti e ai dessert dei "padroni di casa" Luciano Parolari (Grand Hotel Villa D''Este - Cernobbio) e Ettore Bocchia (Villa Serbelloni - Bellagio), in coppia con il sindaco di Cernobbio Simona Saladini e lo scrittore Andrea Vitali.
Il ricavato verrà devoluto interamente in solidarietà.
Conducono la serata:
Giancarlo Morelli, chef e patron dell''Osteria del Pomiroeu di Seregno
Rudy Zerbi, Presidente SonyBmg Italia
(E 150,00 - prenotazione obbligatoria allo 031.343234).
Lunedì 2 giugno
Riva di Cernobbio
Dalle ore 10.00 alle ore 22.00 proseguono "Dilagano i fiori" e il Mercatino dei sapori di terra e di lago
ore 10.00
Mostra delle specie ittiche del Lago di Como, a cura dei pescatori del Lago di Como
Concorso per minicuochi: i bambini finalisti cucineranno il piatto in gara assistiti dagli chef dell''Associazione Provinciale Cuochi di Como e di Aclichef
ore 12.00
Pranzo self-service con piatti tipici lariani e lombardi
ore 15.00
Premiazione del Concorso per minicuochi: giochi e animazioni per tutti i bambini presenti
ore 18.00
Incontro con l''autore: Gerardo Monizza, "Di grano antico, elogio dei pizzoccheri di Teglio", Nodo Editore
ore 19.00
Cena self-service con piatti tipici
Cena dei diciottenni
Ingresso libero, ad eccezione di aperitivi, pranzi e cene.
|