VitignoItalia, il salone del vino da vitigno autoctono e tradizionale italiano, prepara la sua Quarta edizione: a Napoli dal 26 al 28 maggio 2008. Tre giorni fortemente vocati al business. È la prima delle numerose novità dell''edizione 2008: un evento B2B che apre le porte agli operatori dal lunedì 26.
Oltre 300 le cantine italiane partecipanti all''evento che si svolge nei padiglioni storici della Mostra d''Oltremare, il quartiere fieristico di Napoli. Il lay out espositivo è stato completamente rinnovato e arricchito di ampie zone dedicate agli incontri, alle contrattazioni e alle degustazioni tecniche.
Consolidato il binomio food&wine, vino ed alta gastronomia, da tre anni fiore all''occhiello di VitignoItalia: nell''area CookingforWine, la lounge gourmet curata da Luigi Cremona e Lorenza Vitali di Witaly, per tre giorni si avvicenderanno ai fornelli in un appassionante show gastronomico i migliori chef nazionali, tra didattica, degustazioni, premi e puro spettacolo: autentico chef-watching. Tra gli ospiti d''eccezione di questa quarta edizione emerge Giorgio Pinchiorri, titolare della prestigiosa Enoteca Pinchiorri di Firenze. Noto talent-scout di molti tra i più prestigiosi vini italiani, Pinchiorri parlerà a Napoli della sua visione del vino e di come renderlo un punto di forza per il ristorante svelando i segreti di una perfetta carta dei vini.
Per la prima volta anche il Gambero Rosso sarà presente a VitignoItalia con un proprio stand.
"Un''ottima annata", dunque l''edizione numero Quattro di VitignoItalia che quest''anno presenta anche il Fuori Salone con l''evento diffuso Wine&TheCity: un circuito inedito e dai molteplici aspetti - ideato da Donatella Bernabò Silorata - che caratterizzerà la città di Napoli nei 5 giorni precedenti l''apertura del salone. Fil rouge sarà il vino e la promozione della cultura del vino. Vino&Design, Vino&Arte, Vino&Gioielli, Vino&Moda, Vino&Giardini e naturalmente Vino&Basta: circa cinquanta indirizzi selezionati - tra enoteche, wine-bar, ristoranti, alberghi, gallerie d''arte e design, storiche boutique - partecipano all''evento aprendo le porte ad happening e degustazioni di vino aspettando VitignoItalia.
Il salone vero e proprio - reso possibile anche grazie al contributo di Regione Campania Assessorato all''Agricoltura e alle Attività Produttive - si aprirà lunedì 26 maggio dopo il Weekend nazionale di Cantine Aperte: nei 3 padiglioni della Mostra d''Oltremare di Napoli oltre 300 cantine del Belpaese, dalle Alpi alla Sicilia, presenteranno i propri vini da vitigno autoctono tra esposizione, degustazioni, attese anteprime e naturalmente business. Il numero dei buyers esteri è stato portato a 60 per incrementare i contatti e le opportunità commerciali: nell''area One to One, al centro del salone, si svolgeranno gli incontri personalizzati e mirati tra produttore e compratore. Fitto anche il calendario degli incontri nella Sala Convegni con tavole rotonde, dibattiti, presentazioni di libri e di nuovi interessanti progetti di ricerca.
Continua l''attenzione alle piccole produzioni di qualità con la sezione "I grandi vini delle piccole vigne" dedicata quest''anno al Greco di Tufo: una selezione di cantine, piccoli produttori, nomi di uomini, vigne e vini che in genere è difficile trovare nelle fiere. Un repertorio unico curato da Luciano Pignataro, frutto di viaggi ed esplorazioni personali, che vuol essere un suggerimento per chi cerca la bottiglia unica, inimitabile: bottiglie lontane dalle solite rotte, dalle solite ribalte. Piccole chicche per palati curiosi, per autentici wine-lovers. VitignoItalia è anche questo.
Spazio infine alla solidarietà: VitignoItalia sposa quest''anno il progetto Wine for life,l''iniziativa della Comunità di Sant''Egidio a sostegno della lotta contro l''Aids in Africa.
|