Nella punta estrema della penisola italiana,tra il mar Tirreno e il mar Ionio, di fronte allo scenario dello stretto di Messina e l''imponente cono vulcanico dell''Etna, sorge il Parco Nazionale dell'' Aspromonte, uno dei parchi più wilderness del Mediterraneo; per i suoi straordinari scorci panoramici,le cascate selvagge,le caratteristiche ed uniche fiumare fosforescenti nelle notti di luna piena, i suoi suggestivi paesi fantasma, e l''ospitalità millenaria dei suoi abitanti. Il programma prevede escursioni adatte a tutti ed offre la possibilità di conoscere un modello di turismo responsabile che coinvolge la comunità rurale locale, un''isola culturale che parla la lingua di Omero e che conserva usi e tradizioni millenari, tramandati di casa in casa,di focolare in focolare, soprattutto quelle relative alla gastronomia dai forti sapori, ed alla musica etnica dai ritmi coinvolgenti.
Qui la Grecia è vissuta e vive, per il turista che voglia farsi visitatore si apre l''avventura della grecità avvertita e ricercata: nei volti della gente, nei suoi gesti , nel suo linguaggio e nell''idioma greco che ancora si ascolta a Gallicianò, Bova, Roghudi; nei ruderi delle infinite chiesette bizantineggianti, nei brandelli di affreschi superstiti, nei castelli, testimoni di tutte le difese, spesso disperate, e di tutti gli assalti.
(www.parcoaspromonte.it)
|