Si festeggia San Giuseppe anche a Giuggianello con i due momenti fondamentali della fiera, domenica 9 in Via Mazzini; campo sportivo , e la sagra che si tiene il 18 e il 19 marzo . Oltre alla vendita degli utensili tradizionali per l''agricoltura, la fiera prevede anche la gara di cavalli da tiro e dei traini stracallati. La sagra del 18-19 si svolge, in serata, nella piazza centrale.
Le relative bolle papali di Sisto IV e Gregorio XIV favorirono, così, la devozione popolare e la diffusione dell''immagine di San Giuseppe.
L''origine della festa nel Salento di perde nel tempo, mentre in Giuggianello, dal punto di vista civile, si svolge da 25 anni.
La SAGRA è fissata il 18 Marzo di ogni anno.Si svolge in Piazza ed è consuetudine da parte di un apposito comitato del luogo offrire a tutti i presenti, dopo la benedizione, piatanze tipiche e particolari.
Come primo piatto viene distribuita la " MASSA " una minestra di tagliatelle, ceci e verdura preparata in casa con farina di grano.
Come secondo piatto, dopo la prima distribuzione, si consegna : una pagnotta di grano ( il pane di San Giuseppe), pesce fritto, "pittule" ( frittelle), "pampasciuni"(cipollette selvatiche cotte con olio e aceto), peperoni, melanzane e zucca secchi al sugo.
Il 19, giorno di San Giuseppe, si celebra la santa Messa, la processione, concerto bandistico e, in conclusione, fuochi d''artificio.
|