Pellegrinaggio a Cavallo
al Santuario della Madonna Incoronata
Martedì 25 Marzo 2008 Montoro superiore (AV)
La festa dedicata alla Madonna Incoronata si svolge di martedì successivo al Lunedì in Albis ( il 25 marzo 2008) nel Comune di Montoro Superiore Avellino.
Il Santuario è situato alla sommità del monte e durante la festa si svolge la tradizionale benedizione dei cavalli. All''arrivo dei cavalieri alla sommità del Monte dell''Incoronata si fa appoggiare il piede dell''animale su una pietra a forma di ferro di cavallo e si fanno tre giri propiziatori intorno al santuario. La festa continua nel bosco intorno al con canti e balli della tradizione e si banchetta all''ombra di secolari castagni.
L''associazione
L''associazione Terra di Briganti sita in Baronissi (SA), con il presidente Alfonso Galluzzi, svolge molteplice attività a sostegno dello sviluppo e conoscenza del territorio per scopi turistici e rivalutazione delle tradizioni.
Organizza fiere per la degustazione di prodotti tipici, eventi rievocativi con personaggi in costumi d''epoca, sagre e mostre artigianali. Organizza inoltre escursioni a cavallo all''interno della Regione Campania raccogliendo adesioni di oltre 200 appassionati cavalieri e amanti della natura, un vero e proprio mix uomo-natura-cavallo
Il teatro naturale di queste escursioni è rappresentato da sentieri naturalistici fra monti e valli, immersi nella lussureggiante vegetazione mediterranea dove si respira a pieni polmoni l''aria frizzante dei nostri monti, ci si disseta alle fresche sorgenti d''alta montagna, ci si riposa all''ombra di secolari castagni, attraversando immensi noccioleti, respirare il profumo dei limoni, raggiungere siti archeologici e bivaccare presso oasi naturalistiche o nelle piazze dei in accoglienti paesini. Tradizionalmente la sera i cavalieri si esibiscono in spettacoli equestri, balli e canti popolari mettendo in scena il più vero folklore popolare, per la soddisfazione di grandi e piccini nelle tante avventurose notti che trascorrono alla luce della luna per riposarsi e consumare uno spartano pasto.
Il cavallo, da sempre un maestoso animale amato da tanti, certamente è un forte attrattore per il turismo naturalistico ed escursionistico,
Nelle citate attività l''associazione raccoglie una documentazione dei luoghi attraversati, fotografica e audiovisiva, che comprende il paesaggio, la flora e la fauna.
Anche per l''anno 2008 sono in calendario diverse escursione ed altre sono in via di definizione.
Tutto ciò viene inteso con il solo scopo di far conoscere la nostra realtà locale, utile per la crescita culturale ed economica delle nostre zone e per la diffusione e la conoscenze delle bellezze artistiche e paesaggistiche del territorio.
Proprio in considerazione di quanto premesso, nella mia qualità di presidente, sento il dovere di evidenziare come principale attore il cavallo, animale particolarmente adatto per tali generi di manifestazioni.
Tutto il materiale fotografico è informativo , sarà raccolto in un volumetto divulgativo.
Il Presidente
Alfonso Galluzzi
Attività dell''Associazione
(svolte anche in sinergia con altre associazioni ed enti)
1.Organizzazione su base Regionale di passeggiate, escursioni e pellegrinaggi a cavallo.
2.Ricerche storiche su usi e costumi della nostra terra.
3.Rievocazioni teatrali su eventi che anno visto protagonista il nostro meridione.
4.Ricerche e rappresentazioni sui fenomeni del brigantaggio.
5.Organizzazione eventi gastronomici con degustazioni dei prodotti tipici e vecchie ricette.
6.Realizzazione di documentazioni con filmati e foto dei luoghi attraversati e visitati.
7.Distribuzione materiali promozionali nei luoghi di attraversamento e di sosta tramite hostess.
8.Proiezioni di filmati promozionali e/o turistici presso il nostro campo base.
L''associazione svolge attività equestre in Campania col supporto di:
Autocarri attrezzati per il trasporto cavalli.
Box per la sosta e stallaggio cavalli.
Spazio mensa.
Ufficio coordinamento attività.
Spazio promozioni.
Auto fuoristrada.
Tende per bivacchi.
Espositori in legno per mostre di artigianato e di prodotti tipici.
L''Associazione ha stipulato convenzione di assistenza e collaborazione con:
Ambulatorio veterinario viaggiante diretto dal Dott. Domenico Benedetto.
Servizio fotografico comprendente paesaggi, siti archeologici, flora e fauna.
Riprese filmate dell''intero evento.
Sito internet con informazioni, programma, documentazione sui luoghi da visitare.
Convenzione per copertura assicurativa con la federazione UISP - Sportpertutti.
convenzioni con la Protezione Civile per assistenza.
Accampamento in tenda per bivacco notturno.
Le escursioni turistiche sono aperte ai gruppi di esperti cavalieri e ai gruppi turistici assistiti da esperti cavalieri (guide territoriali provvisti di apposite licenze F.I.S.E.)
DOTAZIONI TECNICHE PER ORGANIZZAZIONE EVENTI.
1) Fiat Panda 4*4 per pronto intervento
2) Radio trasmittenti
3) Zaino con kit di primo soccorso umano
4) n° 3 Tende da campeggio con 10 posti ciascuna
5) Cucina da campo
6) Gruppo elettrogeno
7) Torce
8) Fari e faretti per illuminazione campo tende
9) cassetta di pronto soccorso uso veterinario
10) cassetta di pronto soccorso uso mascalcia
11) rimorchio cavalli
12) camion per trasporto cavalli
13 ) campagnola fuori strada
14) Gazebo in legno per decustazioni e mostre artigianali
15) postazione ufficio informativo e direzione
Organigramma
Alfonso Galluzzi
Attilio Tedesco
Coordinatori
Rocco Gennaro
Responsabile F.I.S.E.
Provincia di Avellino
Geometra Rocco Gennaro
Progettista esperto Ippovie
Guide territoriali
Marcelli Raffeale licenza F.I.S.E.
Mariano Vito licenza F.I.S.E.
Tedesco Attilio licenza E.N.G.E.A.
Prof.Calvanese Carmine
Attività sportive
Dott. Domenico Benedetto
Assistenza veterinaria
Di Mauro Giancarlo
Assistenza di protezione Civile
Dott.ssa Lucia Tedesco
Responsabile Assistenza medica
Di Mauro Giancarlo
Brevetto di primo soccorso
Attività.
Visite guidate a cavallo lungo i sentieri.
Servizio fotografico delle bellezze naturalistiche
Elencazione e foto delle specie autoctone
Riscoperta dei siti archeologici montani
Censimento e illustrazione topografica dei sentieri
Valorizzazione delle strutture di accoglienza
(gazebo, aree pic nic, oasi naturalistiche, capanne, ecc) .
Ass.Terra di Briganti
Via Sant''Andrea n. 53 - Baronissi (SA)
Tel./Fax 089.955678 - Cell. 3385974783
E.mail: galluzzi.alfonso@alice.it
www.saporiebriganti.it
|