XI^ Mostra Mercato dei Prodotti Tipici della Montagna Italiana
da sabato 29 marzo 2008 a domenica 30 marzo 2008
Palazzetto dello Sport
Cingoli (MC)
Ingresso Libero
Uno dei compiti primari della Comunità Montana del San Vicino è quello di promuovere la valorizzazione del territorio favorendo la diffusione dei prodotti tipici di qualità, ed è per questo motivo, e per la crescente attenzione ad un''alimentazione di qualità, sana e genuina, che anche questo anno, si rinnova l''ormai tradizionale appuntamento del mese di marzo con la "Mostra Mercato dei Prodotti Tipici della Montagna Italiana". L''evento ha luogo presso il "Palazzetto dello Sport" del comune di Cingoli, conosciuto come il "Balcone delle Marche", dal quale si gode un panorama che spazia dai Monti Sibillini al Monte Conero e, il cui territorio collinare, insieme a quello degli altri comuni sottostanti la Comunità Montana, per ideale combinazione di clima e altitudine (300/600 m. slm) permette la coltivazione di olivi autoctoni vigorosi e di ottima qualità, la Mignola e l''Orbetana, che garantiscono la produzione di un olio extravergine con caratteristiche organolettiche uniche, e la coltivazione di vigneti quali il Verdicchio, nelle zone collinari più alte, destinato alla produzione di un ottimo vino "Verdicchio D.O.C.", mentre le zone più a valle si caratterizzano per la produzione di vini quali il Rosso Conero e il Rosso Piceno, anch''essi di grande qualità. La "Mostra Mercato dei Prodotti Tipici della Montagna Italiana" vuole essere un punto di incontro fra i sapori e profumi del territorio montano marchigiano e i prodotti di altre zone montane d''Italia, per questo girando fra gli oltre 50 espositori sarà possibile assaporare e acquistare oltre ai vini DOC, vino cotto, salumi (ciauscoli e lardellati), olio extra-vergine di oliva, formaggi, tartufi, farine, dolci, cioccolata, birra artigianale, liquori e altri prodotti biologici e di nicchia marchigiani, anche: pane, olive, sott''oli, taralli e pasta della Puglia, confetture e distillati di pesche, fava larga di Leonforte, e dolci tradizionali dalla Sicilia, formaggi, salumi, pane, vino della sardegna; pecorino canestrato, latticini e salumi di pecora dall''Abruzzo, novellame salata e pepata, crema di novellame, salsa la bomba dalla Calabria, aglio marinato, lardo asburgico, speck, funghi porcini dal Trentino, salumi e ragù di struzzo dall''Umbria, pasta artigianale di Gragnano, distillati di limoncello, mandarino, nocillo, grappe e altri prodotti tipici della penisola sorrentina e amalfitana dalla Campania.
|