Ricerca Avanzata

Contattaci



Offerte Last Minute

L'Agriturismo del Mese

Cerca Eventi

Agriturismi Montagna

Agriturismi Mare

Agriturismi Lago

Bed and Breakfast

Case Vacanza

Country House

Relax Point

Prenota Agriturismo

Mercatino Vendo e Compro

Servizio SMS - MMS

Guida Agriturismi

Registra la tua Azienda

News e Servizi dal Portale

Abbinamenti e Ricette

Cerca le Pet House

Video Agriturismi

Link

Software Agrigest per il tuo Agriturismo

Siamo su Facebook

Siamo su MySpace

Registrazione Utente

Supporto On Line

Agriturismi.asia

Italia Web Star - Sito Premiato

Italia Web Star - Sito Premiato

Fiera di San Giuseppe

Data Evento 18 marzo 2010

Cerca gli Agriturismi della Provincia vicini all'evento

Comune di Rimini  Provincia di Rimini

Sito Web: www.riminiturismo.it

E-mail: 

Numeri utili da contattare: Telefono : 0541/51331 - 0541/56902 (uffici informa

Descrizione Evento: 

Spiaggia libera - Piazzale Boscovich In occasione della festa di San Giuseppe e di tutti i papà, i tradizionali falò, simbolo della fine di un inverno freddo e dell''arrivo della primavera, animano la città e le zone circostanti. A Marina Centro, zona porto, grande falò sulla spiaggia libera e mercatino generi vari dalle ore 17.00 - Accensione focheraccia ore 20.30 circa Ricco di animazione e di folla offre un grande spettacolo soprattutto per i più piccini, che si divertono di fronte al fuoco in cui vengono "bruciati" gli ultimi momenti dell''inverno passato. Origini storiche : "I Fugh" o "Al Fugarèini" sono riti silvestri pagani giunti fino a noi. Nel territorio romagnolo, come in altre località padano-alpine, questa tradizione risalente ai riti celtici, celebrava l''arrivo della primavera e l''invocazione di una buona annata per la raccolta nei campi. Su queste motivazioni si è innestata successivamente la ricorrenza religiosa di San Giuseppe (19 marzo). In Romagna questa usanza è sopravvissuta fino agli anni ''30, quando nelle campagne i contadinibruciavano le potature e, metaforicamente, con esse "bruciavano" l''inverno. Come oggi, si trattava di momenti di aggregazione paesana dove le donne organizzavano la "veglia" imbandendo la tavola con piadine, salsicce e uova sode, mentre le ragazze raccoglievano le prime viole, i cui petali le avrebbero fatte diventare più belle.

I dati riportati in questa pagina sono stati reperiti dalla rete su siti pubblici o privati privi di copyright
e/o gentilmente forniti da Enti Pubblici o Privati.
Vi consigliamo di verificare date, orari e programmi contattando gli organizzatori o visitando il sito ufficiale dell'evento.