Ricerca Avanzata

Contattaci



Offerte Last Minute

L'Agriturismo del Mese

Cerca Eventi

Agriturismi Montagna

Agriturismi Mare

Agriturismi Lago

Bed and Breakfast

Case Vacanza

Country House

Relax Point

Prenota Agriturismo

Mercatino Vendo e Compro

Servizio SMS - MMS

Guida Agriturismi

Registra la tua Azienda

News e Servizi dal Portale

Abbinamenti e Ricette

Cerca le Pet House

Video Agriturismi

Link

Software Agrigest per il tuo Agriturismo

Siamo su Facebook

Siamo su MySpace

Registrazione Utente

Supporto On Line

Agriturismi.asia

Italia Web Star - Sito Premiato

Italia Web Star - Sito Premiato

Cena medioevale

Data Evento 26/01/2011

Cerca gli Agriturismi della Provincia vicini all'evento

Comune di Castello di Padernello  Provincia di Brescia

Sito Web: www.castrumsoncini.com

E-mail: ilborgo@libero.it

Numeri utili da contattare: prenotazione obbligatoria 037483675

Descrizione Evento: 

Cena medioevale 26 gennaio 2008 Castello di Padernello Sabato 26 gennaio 2008 a partire dalle 20 nel Castello di Padernello (Borgo San Giacomo BS) si terrà una cena organizzata secondo i rituali e il menù tardo medioevale. L''iniziativa, intitolata De Arte Coquinaria: cene tra rituali e cultura del Medioevo e Rinascimento nel Castello di Padernello, si deve alla collaborazione tra l''Associazione Castrum Soncini di Soncino e i ristoranti l''Aquila Rossa e il Vegnot di Padernello che uniranno l''aspetto culturale e storico a quello prettamente gastronomico. PROGRAMMA DELLA SERATA I commensali saranno accolti da "madonne" in abiti rinascimentali che laveranno loro le mani, visto che alla mensa ci si doveva avvicinare puri e mondi. L''acqua, usata per questo rito, era spesso aromatizzata con essenza di rosa. Una volta accomodati ai tavoli inizierà la cena con un menù studiato appositamente attraverso ricettari medioevali per gustare sapori e aromi di un tempo. Durante la serata ci sarà la possibilità di avere delucidazioni sui piatti serviti nella cena e sui principali utensili adoperati nel Medioevo. Per questo sarà allestita una tavola imbandita così com''era allora. Sarà presente "Nespolo lo giullare" con le sue comiche performances. IL MENU'' TRA MEDIOEVO E RINASCIMENTO Lo svolgimento del pranzo era concepito in una maniera del tutto diversa da come siamo soliti considerarlo oggi. Nei banchetti importanti c''erano diversi "servizi" successivi, ognuno dei quali si componeva di un insieme di piatti diversi che venivano messi in tavola contemporaneamente. Per aprire lo stomaco veniva servita frutta fresca o insalate. Poi arrivavano i brodetti, di seguito carni arrosto accompagnate da diverse salse. Dopo gli arrosti vi era il momento della pausa costituita da spettacoli musicali o giullareschi durante la quale erano serviti gli entremets: una serie di preparazioni sia dolci che salate. Il pasto riprendeva con carni allo spiedo per poi concludersi con i dessert di formaggi e dolci. Infine in un''altra stanza si mangiavano spezie confettate accompagnate dall''Ippocrasso, un vino dolce e speziato, che favorivano la digestione e purificavano l''alito. E'' obbligatoria la prenotazione entro il 20 gennaio 2008 ai seguenti recapiti: 037483675; 030948222; 0309408045; E-mail: ilborgo@libero.it www.castrumsoncini.com Il costo a persona è di E. 39,00.

I dati riportati in questa pagina sono stati reperiti dalla rete su siti pubblici o privati privi di copyright
e/o gentilmente forniti da Enti Pubblici o Privati.
Vi consigliamo di verificare date, orari e programmi contattando gli organizzatori o visitando il sito ufficiale dell'evento.