Ricerca Avanzata

Contattaci



Offerte Last Minute

L'Agriturismo del Mese

Cerca Eventi

Agriturismi Montagna

Agriturismi Mare

Agriturismi Lago

Bed and Breakfast

Case Vacanza

Country House

Relax Point

Prenota Agriturismo

Mercatino Vendo e Compro

Servizio SMS - MMS

Guida Agriturismi

Registra la tua Azienda

News e Servizi dal Portale

Abbinamenti e Ricette

Cerca le Pet House

Video Agriturismi

Link

Software Agrigest per il tuo Agriturismo

Siamo su Facebook

Siamo su MySpace

Registrazione Utente

Supporto On Line

Agriturismi.asia

Italia Web Star - Sito Premiato

Italia Web Star - Sito Premiato

Fiesta dalis muars

Data Evento da 31/10/2011 a 01/11/2011

Cerca gli Agriturismi della Provincia vicini all'evento

Comune di Ampezzo  Provincia di Udine

Sito Web: www.comune.ampezzo.ud.it

E-mail: infoampezzo@libero.it

Numeri utili da contattare: 0433/80758

Descrizione Evento: 

Subito dopo il tramonto, alle ore 19.00 circa, nei cortili e nelle contrade di Ampezzo, piccolo centro incastonato tra le montagne Carniche, si svolge la rievocazione storica della "Fiesta dalis muars", un appuntamento con il capodanno celtico, che da qualche anno si tiene ad Ampezzo (provincia di Udine) nella notte del 31 ottobre. Il nome della festa, in lingua italiana sarebbe letteralmente tradotto come: "La festa delle morti", dove però il nome "muors" deve essere intesO come l''espressione con cui in dialetto erano denominate le zucche scavate ed intagliate, che le famiglie del paese usavano portare illuminate di casa in casa come tradizione ereditata dagli avi. Una rievocazione che viene da lontano, quando si pensava che in questa notte, allo scendere del sole al minimo sull''orizzonte, i defunti, in occasione della fine e dell''inizio anno, tornassero liberi di vagare per le campagne e ritornare laddove avevano vissuto. Nelle vallate della Carnia ancora oggi si praticano riti che si rifanno a secoli addietro, tramandati di padre in figlio, infatti, ancora ora in qualche casa è tradizione lasciare la tavola imbandita o almeno una tazza di latte per soddisfare i bisogni degli avi in questa notte di ritorno. La rievocazione si basa principalmente sull''esposizione di zucche intagliate ed illuminate, lungo le vie del centro storico, che per l''occasione vengono rese completamente buie ed illuminate soltanto dal bagliore di fuochi e fiaccole; In quest''atmosfera surreale il visitatore è avvolto dalla musica, proveniente da ogni cortile, dagli odori del cibo cotto all''istante, e coinvolto dagli spettacoli d''intrattenimento per grandi e bambini , Mangiafuoco, Cantastorie e tanti personaggi "strani" con costumi inerenti la serata.

I dati riportati in questa pagina sono stati reperiti dalla rete su siti pubblici o privati privi di copyright
e/o gentilmente forniti da Enti Pubblici o Privati.
Vi consigliamo di verificare date, orari e programmi contattando gli organizzatori o visitando il sito ufficiale dell'evento.