Ricerca Avanzata













  Forumcassii

Forumcassii -

Indirizzo : Strada Forocassio 64
Città : Vetralla
Provincia : Viterbo
telefono : 39 0761 461394 - 3498178905 fax 0761 461394
Sito web : www.forumcassii.it

Chi Siamo
Il B&B Forum Cassii si trova a Vetralla (indirizzo) . Prende il nome dall'antica zona dove è situato (Vecchia Cassia e Via Francigena ). Dispone di ampie camere con bagno privato e sala colazione con un grande (camino) camino,mentre all'esterno è circondato da 10.000 mq di terreno con sovrastanti ulivi e vigneto fotovigneto), dispone di una piscina e giochi per bambini.Nelle vicinanze si trovano le terme dei Papi struttura di notevoli dimensioni completa di tutto per la cura del corpo (con la quale siamo convenzionati) e le terme Salus, inoltre a circa 4 Km si trovano in aperta campagna delle sorgenti termali aperte al pubblico che riscuotono molto successo.

Camere

Il B&B Forum Cassii dispone di eleganti e ampie camere con bagno privato che affacciano sul giardino e la piscina.

Piscina
Per momenti di relax

Partenza per gite

Cosa vedere
Secondo la leggenda e la fervida fantasia di uno storico vetrallese del Settecento, Luigi Serafini, la fondazione di Vetralla sarebbe avvenuta ad opera nientemeno che del mitico Noè il quale, sceso dall'Arca arenatasi sulle alture di Valle Cajana, avrebbe approfittato dell'ottimo vino prodotto da queste parti per rinfrancarsi delle bibliche fatiche del diluvio. Per questo grappoli d'uva e tralci di vite campeggiano in bella evidenza nello stemma comunale. Vetralla è situata tra le pendici del Monte Fogliano (963 metri) e le ampie distese tufacee che degradano verso il mare proprio all'incrocio di tre grandi arterie viarie romane: la Clodia, la Cassia e l'Aurelia. Un'altra ipotesi vorrebbe, invece, che il villaggio fosse stato fondato dai Galli della Sciziache lo avrebbero chiamato Veter Galla (Vecchia Gallia). Quello che è certo è che Vetralla era, in origine, un pagus villanoviano, come sembra attestare la presenza di tombe a fossa risalenti all'VIII e VI secolo a.C. rinvenute a Cerracchio e Poggio Montano. Nel periodo etrusco Vetralla è, probabilmente, uno dei tanti piccoli insediamenti sparsi nella zona: nelle sue immediate vicinanze, oltre a Norchia, troviamo tracce di insediamenti in località Grotta Porcina (VI secolo a.C), Monte Panese e Valle Cajana. Nel periodo romano il centro viene progressivamente abbandonato in favore del vicino Forum Cassii. La stazione di sosta, divenuta un vero e proprio centro abitato con tanto di locande, scuderie, mercato e addirittura una corte di giustizia, conosce a sua volta un progressivo abbandono nei secoli VII - VIIIa seguito delle invasioni barbariche. A questo periodo risale la nascita del nucleo originario dell'attuale Vetralla: un piccolocastrum realizzato per esigenze difensive sullo sperone roccioso che si affaccia sulla valle di S. Antonio. A seguito della donazione di Sutri (728) Vetralla ed il suo territorio entrano a far parte del Patrimonio di S. Pietro. Data la posizione strategica lungo la Consolare Cassia, a costituire l'ultimo tratto della famosa via Francigena, il centro subisce periodiche distruzioni: una di queste avviene tra il 1110 e il 1134 ad opera dei Viterbesi. Ricostruito ospita, nel 1145, papa Eugenio III che proprio da Vetralla bandisce ufficialmente la Seconda Crociata. Il feudo viene, quindi, concesso agli Orsini e dal 1345 ai Prefetti di Vico che, un secolo dopo, vengono cacciati ad opera del cardinale Vitelleschi. Dopo essere appartenuto agli Anguillara, torna sotto la giurisdizione della Chiesa. I Vetrallesi sembrano accettare di buon grado la protezione della Santa Sede anche se non mancano episodi di intolleranza. Uno di questi viene ricordato negli annali col nome di Vespri vetrallesi ed ha luogo nel 1493 ai tempi del cardinale governatore Giovanni Borgia, nipote di Papa Alessandro VI. Il 4 aprile 1783 Vetralla ottiene da Pio VI il titolo di "città" e durante la dominazione francese diviene capouogo del Cantone dei Cimini. Per tutto l'Ottocento la città vede il passaggio sul proprio territorio di Austriaci, Russi e Napoletani ed in numerose occasioni è coinvolta nelle vicende del Risorgimento Italiano. Sicuramente da visitare nella prima metà di Maggio, approfittando della presenza in loco del Forum Cassii, quando, nel bosco del monte Fogliano, davanti all’eremo di S.Angelo, si celebra il famoso "Sposalizio dell'albero", di origine antichissima, legata ai riti propiziatori di fecondità per un buon raccolto:due alberi di cerro vengono vestiti con abiti nuziali e addobbati con fiori, quindi si procede alle loro "nozze". Nel corso del rito, il sindaco della cittadina rinnova il possesso della selva di Montefoliano e dell'eremo di Sant'Angelo.

Clicca sulle immagini qui sotto per accedere alla galleria fotografica

Prezzi

Tipologia

Matrimoniale (doppia)

45.00 € + 5 € (breakfast)

Matrimoniale (uso singolo

35.00 € + 3.00 € ( breakfast)

Note: 

Periodo di chiusura